Maggio
23 MAGGIO 2005
 Elisa Trevisan alla prima vittoria tra gli  assoluti, 
 CdS: i maschi accelerano verso la finale B, Claudia Baggio pendolino  della  Valsugana!
 
Per  una come lei, abituata a vincere dalle categorie giovanili, l’acuto  nella  categoria assoluta non poteva tardare ancora… così Elisa ha pensato  bene di  rompere gli indugi.Nello scorso week-end a Fano si è svolta una prova  dei  Campionati di società di prove multiple, la porta colori delle fiamme  azzurre di  Roma ha lasciato nell’armadio di casa gli acciacchi che l’avevano  afflitta nelle  ultime settimane (forfait forzato al meeting internazionale Multistars  di due  settimane fa) e per la prima volta si è aggiudicata un Eptathlon della  categoria  assoluta davanti all’altra vicentina Silvia Dalla Piana che per la prima  volta  deve arrendersi di fronte alle prestazioni di Elisa. Questi i risultati  di  Elisa: 100hs 14″06; peso 12,89 metri; alto 1,60; 200 25″06; giavellotto  44,95  (primato personale); lungo 5,80; 800 2’28″55 per un totale complessivo  di 5570  che dista circa 300 punti dalla sua migliore performance ma che ridà  grinta e  verve a Elisa in vista dei prossimi importanti appuntamenti come la  coppa Europa  che a questo punto potrebbe vederla con il ruolo di capitana della  squadra  azzurra.
 Se Elisa è tornata a far parlare di se e delle sue prestazioni c’è anche  chi,  come il gruppo componente la squadra maschile, sta continuando a  migliorare i  propri risultati, nel weekend infatti, a Verona e a Trento, si sono  svolte le  fasi di recupero per i campionati di società e i miglioramenti sono  stati  notevoli: per primo quello di Mauro Baggio che con un ultimo salto di  6,72  migliora il 6,52 di sette giorni prima ma soprattutto stacca il  biglietto per i  campionati italiani di Grosseto del 3-4-5 Giugno, forte del superamento  del  limite  fissato dalla fidal (6,70) Mauro gareggerà nella gara che  assegnerà  il tricolore caricato a mille; anche a Daniele Degetto deve aver fatto  bene  l’aria di Verona perchè con la misura di 3,60 ha stabilito il suo nuovo  primato  personale “assaggiando” anche l’asticella posta a 3,80 con un primo  salto per  nulla velleitario, agguerrita è stata invece la staffetta 4×100 che dopo  la  squalifica della settimana precedente era decisa a dare un contributo  importante  in termini di punti alla società Libertas Padova, così in effetti è  stato perchè  con il tempo di 43″76, che è valso il secondo gradino del podio, i 4  frazionisti  hanno messo nel carniere più di 800 punti e ottenuto uno dei migliori  riscontri  cronometrici mai realizzati dalla società padovana, ottenuto tra l’altro  da un  quartetto interamente formato da atleti provenienti dal vivaio NEVI  (Fabris-Baggio-Marcon  M.-Lisciotto). Continua invece il “rodaggio tecnico” di Alessandro  Marcon; nei  400hs è sceso, domenica a Trento, a 55″24 che è il suo miglior risultato   dell’anno ma che è lontano dal 54″20 dell’anno scorso….da Alessandro,  anche  lui impegnato ai primi di Giugno a Grosseto, ci aspettiamo  nell’occasione che  conta, il suo primo crono “Under 54 secondi” risultato che è ampiamente  nelle  gambe dell’atleta rossanese e che potrebbe valere un posto in finale.
 Chi non conosce fermate è invece Claudia Baggio che con 12″24 e 25″09  ottiene  due vittorie rispettivamente nei 100 e 200 metri che valgono punti  pesanti per  la sua società (atletica Valsugana); ora anche Claudia punterà decisa a  Grosseto, dove però serviranno dei tempi migliori per puntare ai posti  che  contano e che gli competono. 
17 MAGGIO 2005 
 A Marcon (Ve) prima fase dei campionati  di società  assoluti in chiaro-scuro,
 a Marostica prestazione di “peso” per Elena Zonta.
 Il primo  avvenimento  importante per la categoria assoluta si è svolto lo scorso weekend a  Marcon;  nella località veneziana sono andati in scena i campionati di società  (fase  regionale), i nostri atleti NEVI, che nella categoria assoluta  gareggiano per  l’atletica libertas Padova, hanno contribuito in maniera determinante  alla  composizione della squadra realizzando, come sempre accade quando è  importante  la prestazione anche ai fini del collettivo, riscontri di prim’ordine  spingendosi anche a miglioramenti personali. E’ il caso di Antonio  Lisciotto che  nei 100 metri ha portato il proprio record personale a 11″18 o di  Alessandro  Marcon che nei 110hs stabilisce il nuovo primato personale e societario  con  15″16, come pure è soddisfacente la prestazione di Stefano Bussolaro sui  400 e  800 metri che sembra tornato quest’anno sui livelli di due anni fa e di  Mauro  Baggio planato a 6,52 e 12,80 rispettivamente nel lungo e nel triplo, da segnalare poi  le ottime  prestazioni di Daniele Degetto nell’asta (3,30) Mattia Lorenzato e  Priamo Grego  nell’alto, entrambi saliti a quota 1,70 e lodevole l’impegno di  Alessandro  Dissegna e Emanuele Oliviero che hanno portato a termine le gare dei 300  siepi e  1500 metri. Dopo 11 mesi di assenza forzata a causa di un infortunio  alla  caviglia rientra in squadra anche Mirko Marcon che contribuisce dapprima  a far  squalificare la staffetta 4×100 (con Enrico Fabris, Mauro Baggio e  Antonio  Lisciotto… sigh sigh) ma si rifà con una buona frazione nella 4×400  che lancia  gli altri tre componenti il quartetto (Ale Marcon, Stefano Bussolaro e  Ale  Dissegna) verso la vittoria della serie davanti addirittura alla New  Foods di  Verona che schierava l’olimpionico keniano W. Bungei!!! Per quanto  riguarda la  squadra femminile weekend ad alta tensione: a causa dello stop forzato  di Sara  Bizzotto il mezzofondo è rimasto scoperto, l’infortunio alla caviglia di  Khaoula  Bourian avvenuto in fase di riscaldamento pre-gara ci ha privato anche  del  punteggio nell’asta e ci ha costretto a un veloce e quanto mai disperato   “rimescolamento” della squadra e così l’acciaccata Alessandra Sulsente  si carica  sulle spalle 400, 400hs e una frazione della 4×400 e Mara Zen anche lei  impegnata in una frazione della 4×400 e nel più congeniale lancio del  giavellotto dove supera i 35 metri (buon risultato in vista dei  campionati  italiani di Grosseto del 3-4-5 giugno). I prossimi due weekend vedranno  impegnati i nostri atleti nel miglioramento dei risultati appena  ottenuti con  l’obiettivo di conquistare l’accesso alla finale B che, per i maschi  significherebbe confermare il trend degli anni scorsi, ma che per la  squadra  femminile sarebbe un’importante conquista dopo la retrocessione dall’A1  dello  scorso anno e la preoccupante situazione attuale.
 Nel weekend hanno gareggiato, o meglio hanno tentato di gareggiare,  anche i  cadetti/e che a Vicenza dovevano disputare la fase provinciale delle  prove  multiple, per loro solo due gare sulle cinque in programma portate a  termine  prima che la pista diventasse uno stagno a causa del forte nubifragio,  risultato: sospensione e recupero della manifestazione ai primi di  giugno a Rosà.
 Domenica, a Marostica buone prestazioni dei nostri atleti impegnati nel  trofeo  Banca Popolare, tra tutti si ritaglia una nota di merito Elena Zonta che  scaglia  il peso a 10,16 metri vincendo la gara e stabilendo il nuovo record  sociale,  sempre nel peso buoni risultati anche per Giulia Campagnolo e Valentina  Lando  mentre nella velocità conferma su buoni livelli per Francesca Fincati  negli 80  metri e per Veronica Battocchio, Chiara Baggio e per Elena Zonta nei 60  piani.
 Tutti i risultati su stagione 2005!!
 
10 MAGGIO 2005  I risultati dei societari 
  Nelle categorie cadetti e cadette  ci  siamo classificati al secondo posto dietro la corazzata csi fiamm  vicenza, nelle  categorie ragazzi e ragazze ci siamo classificati rispettivamente quinti  e  sesti! In attesa di sapere le composizioni delle finali regionali potete   consultare tutti i risultati dei campionatie le classifiche complete  dalla  sezione stagione 2005
10 MAGGIO 2005  Campionati provinciali di società: caliamo il   Poker?
  Tranquilli,   non stiamo dando i numeri e nemmeno pensiamo di istituire una bisca  clandestina… semplicemente il poker che cerchiamo e quello di portare  alla  fase regionale tutte e 4 le squadre (ragazzi, ragazze, cadetti e  cadette)  schierate ai Camp. prov. di società lo scorso week-end a Bassano e  Vicenza.  Obiettivo sicuramente alla portata, risultati alla mano, grazie ad  un’ottima  seconda giornata di gare dopo la discreta prima giornata di sabato.  L’asso nella  manica (tanto per continuare la saga del poker… 🙂 ) ce lo siamo  trovati  domenica quando sui blocchi è scesa, per la sua prima gara dei 300  metri,  Francesca Fincati… partendo dalla seconda serie e quindi senza nessun  favore  di pronostico, Francesca ha corso in modo molto convincente la sua serie   vincendola senza particolari difficoltà e chiudendo con un riscontro  cronometrico veramente interessante (47″8)  che è risultato migliore di  quelli ottenuti dalle atlete in prima serie e che le è valso quindi la  vittoria  della gara! risultato, quello di Francesca che fà intravedere enormi  margini di  miglioramento, la gara ha poi visto concludere, in terza posizione,  un’altra  atleta del sodalizio rossanese-rosatese con Letizia Guarise. Altre  vittorie sono  arrivate da Giorgia Guarise nei 2000 metri cadette, da Matteo Cenci nel  disco  cadetti, Nicola Stragliotto nell’asta cadetti ( per lui anche un terzo  posto nei  300 metri con nuovo limite personale di 41″2). Un’altra vittoria è  venuta da  Elena Zonta che si è aggiudicata la gara del salto in alto ragazze con  la misura  di 1,46 dimostrando di avere comunque nel mirino quell’1,50 che varrebbe  il  nuovo record societario. Altri piazzamenti da podio sono venuti da  Battocchio  Veronica (3^ nel lungo ragazze), Lando Valentina (2^ nel vortex ragazze)   Campagnolo Giulia (3^ nel peso ragazze), Bordignon Gloria (3^nel  giavellotto  cadette) Lando Alessia (2^nel martello cadette, con nuovo record  personale),  Lando Giulia (2^nel peso cadette), Siviero Beatrice (3^ negli 80hs  cadette),  Bizzotto Andrea (2° nell’asta cadetti), Pegoraro Alberto (3° nei 100hs  cadetti),  Trento Luca (3° nel peso cadetti). Siamo ora in attesa di ricevere i  risultati  ufficiali di gara e le classifiche di squadra che pubblicheremo quanto  prima  nella sezione dedicata ai risultati! ciao amici, alla prossima news!
3  MAGGIO 2005  il resoconto delle gare del 30 aprile e 1°maggio!
  In  attesa che ci vengano “spediti” i risultati della manifestazione  svoltasi Sabato  30 a Cassola, e che tempestivamente pubblicheremo sul nostro sito,  facciamo un  veloce resoconto del week-end appena passato: tre categorie in gara  contemporaneamente (esordienti, ragazzi e cadetti) sono sicuramente un  bel  vedere dal punto di vista dei numeri ma occorre sicuramente snellire il  programma gare in modo tale da permettere tempi più contenuti per le  manifestazioni, o comunque ridurre le categorie in gara… detto questo  segnaliamo i buoni esordi per i mini-atleti delle categorie esordienti  con  piazzamenti da podio per Davide De nardi nel lungo e Alessio Stragliotto  nei 60  metri, per quanto riguarda le categorie ragazzi e cadetti test  confortanti e  probanti per tutti i nostri atleti che si stanno preparando  all’importante  appuntamento del prossimo week-end dove gli aspettano i campionati  provinciali  di Società. Tra i singoli da segnalare il nuovo miglioramento di Chiara  Baggio  nei 1000, scesa a 4’00″7 e Elena Zonta che si conferma su buoni livelli  nel  lungo con 4,31; miglioramenti anche per Alberto Pegoraro nei 100hs e per  tutto  il settore lanci sia maschile che femminile tra i quali Alessia e Giulia  Lando,  Matteo Cenci e Luca Trento; da segnalare anche il nuovo miglioramento di  Nicola  Stragliotto sia nell’alto (1,72) che nei 300 metri (42″1).
 Per il settore assoluto domenica primo maggio sono andati in scena i  classici  “Ludi del Bò” al campo del Cus Padova infatti si sono svolti i “giochi”  universitari, la giornata è stata rovinata dal vento contrario che ha  penalizzato i velocisti e i saltatori in lungo che si sono dovuti  accontentare  di prestazioni mediocri; i 100 metri vedevano impegnati Alessandro  Marcon 11″68,  Antonio Lisciotto 11″76, Enrico Fabris 12″17 e Daniele Degetto 12″50 al  femminile Khaoula Bourian  con 12″96. Nei 400 Stefano Bussolaro ha  prevalso  di poco su Alessandro Marcon (52″01 per Stefano, 52″03 per Alessandro)  mentre  Alessandro Dissegna blocca il cronometro sui 56″02; sempre a causa del  vento  bizzoso risultati modesti anche nel lungo dove Mauro Baggio non è andato  oltre i  6,25 metri mentre Elisa Trevisan e Khaoula Bourian hanno dovuto  accontentarsi  rispettivamente di 5,48 e 5,18. Eolo non ha invece influito sulle gare  di lancio  del peso e così Elisa Trevisan ha portato il personale a 13,72 metri e  Luca  Bressan  a 11,35
 Infine concludiamo questo resoconto settimanale con Claudia Baggio che  Domenica  ha esordito nella sua prima gara all’aperto a Rovereto in occasione  dell’importante manifestazione de “la quercia d’oro”, per lei buon  esordio sui  100 metri con 12″17, tempo che le  valso il secondo posto alle spalle  della  trentina Doris Tomasini. Claudia ha poi contribuito correndo un’ottima  frazione  al secondo posto della 4×100 della sua nuova società, l’atletica  Valsugana. 
